Punto d’incontro ADULTI
INRODUZIONE
Il “Punto Adulti” è un ciclo di incontri formativi rivolto agli adulti che desiderano approfondire tematiche legate alla coppia, alla genitorialità, alla famiglia e all’amicizia, sia sul piano terreno che spirituale.
Il principale obiettivo del “Punto Adulti” è di offrire un supporto completo ed integrato in un ambiente accogliente e professionale dove gli adulti possono esplorare e sviluppare le proprie competenze relazionali, educative e spirituali, contribuendo al benessere personale e collettivo.
COMMENTI:
CONTENUTI DI STUDIO E FORMAZIONE
1. Relazioni di Coppia
Tra i temi proposti, si affronta:
– Comunicazione e Intimità:
Approfondimento delle dinamiche comunicative all’interno della coppia e sviluppo di strategie per migliorare l’intimità emotiva e fisica.
– Gestione dei Conflitti:
Tecniche per riconoscere e affrontare in modo costruttivo i conflitti, promuovendo una risoluzione positiva delle divergenze.
– Influenza delle Reti Sociali:
Analisi dell’impatto che la rete familiare, affettiva e amicale può avere sull’armonia della coppia, sottolineando l’importanza del sostegno esterno.
2. Genitorialità
Tra i temi proposti, si affronta:
– Transizione alla Genitorialità:
Supporto nel passaggio da coppia a famiglia, affrontando le sfide legate all’arrivo di un figlio e la riorganizzazione delle dinamiche familiari.
– Stili Educativi:
Esplorazione dei diversi approcci educativi e delle loro implicazioni sullo sviluppo del bambino.
– Relazioni di Attaccamento:
Importanza di stabilire legami sicuri con i figli per favorire un sano sviluppo emotivo e comportamentale.
3. Dinamiche Familiari
Tra i temi proposti, si affronta:
– Ciclo di Vita Familiare:
Comprensione delle diverse fasi evolutive della famiglia e dei compiti di sviluppo associati a ciascuna fase.
– Ruoli e Confini:
Definizione e gestione dei ruoli all’interno della famiglia e importanza di stabilire confini sani tra i membri.
– Supporto nelle Transizioni:
Assistenza nelle principali transizioni familiari, come l’uscita dei figli adulti da casa o l’ingresso nella terza età.
4. Amicizia e Reti Sociali
Tra i temi proposti, si affronta:
– Costruzione di Relazioni Significative:
Valorizzazione dell’amicizia come componente essenziale del benessere individuale e familiare.
– Sostegno Comunitario:
Promozione di reti di solidarietà tra famiglie per prevenire l’isolamento e favorire l’inclusione sociale.
5. Dimensione Spirituale
Tra i temi proposti, si affronta:
– Ricerca del Significato:
Percorsi di riflessione sul senso della vita e sul ruolo della spiritualità nelle relazioni familiari e amicali.
– Pratiche Meditative:
Introduzione a tecniche di meditazione e consapevolezza per favorire l’equilibrio interiore e relazionale.
ATTIVITA’ FORMATIVE:
– Workshop Tematici:
Sessioni interattive focalizzate su specifiche tematiche, come la comunicazione efficace nella coppia o le strategie educative positive.
– Gruppi di Discussione:
Spazi di condivisione dove i partecipanti possono confrontarsi sulle proprie esperienze e apprendere dalle storie altrui.
– Consulenze Individuali e di Coppia:
Incontri personalizzati con professionisti per affrontare problematiche specifiche e ricevere supporto mirato.
– Percorsi di Crescita Personale:
Attività volte a favorire la consapevolezza di sé, l’autostima e lo sviluppo personale in un contesto relazionale.
– Eventi Comunitari:
Iniziative che coinvolgono le famiglie, promuovendo la coesione sociale e il mutuo sostegno.